Fusilli integrali con cime di rapa saporite
La domenica a pranzo ci piace coccolarci con dei piatti che solitamente non mangiamo; oggi, dopo il nostro solito allenamento domenicale, un piatto di pasta era proprio quello che ci voleva!
Le cime di rapa sono un alimento molto sano e gustoso, in questa stagione non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, non solo come accompagnamento alla pasta (da preferire a pranzo), ma anche come contorno, come condimento di una bella frittata oppure come farcitura di golosi fagottini di pollo.
Oggi abbiamo deciso di prepararle come condimento per un primo piatto.
Ingredienti per 2 persone:
160gr di fusilli integrali
300gr di cime di rapa bollite
4 filetti di pomodori secchi
3 filetti di acciughe
10 olive taggiasche
1 cucchiaio di olio EVO
1 spicchio di aglio (oppure una punta di cucchiaino di aglio granulare)
mezzo peperoncino piccante
Preparazione:
Pulire le cime di rapa eliminando i rami interni e tenendo solo le foglie più tenere e i fiori; dopo averle lavate, cuocerle in acqua bollente per circa 15 minuti. Una volta cotte, scolarle e lasciarle in un colapasta con sopra un peso per far si che si strizzino il più possibile; in questo momento non gettare l’acqua di cottura così da riutilizzarla per cuocere la pasta.
Mettere quindi a scaldare l’acqua di cottura delle cime di rapa, con acqua aggiuntiva se necessario, fino al bollore, salarla lievemente e far cuocere i fusilli per il tempo necessario.
Nel frattempo far rosolare uno spicchio di aglio nel cucchiaio di olio Evo utilizzando una padella anti-aderente non troppo piccola; quando l’aglio ha raggiunto un bel colore dorato, toglierlo e aggiungere i filetti di acciughe in modo che si sciolgano quasi totalmente. (Ricordatevi di non far mai abbrustolire l’aglio!)
Preparare a parte un trito con i pomodori secchi e le olive taggiasche che verrà aggiunto all’olio e alle acciughe lasciando che i sapori si miscelino per qualche minuto; aggiungere le cime di rapa al tutto e lasciar insaporire tenendo il fuoco basso fino a che la pasta risulti essere al dente.
Scolare rapidamente la pasta (anche se rimane leggermente intrisa di acqua non importa) e aggiungerla alla padella con il condimento facendola saltare per qualche minuto.
Aggiungere infine qualche pezzettino di peperoncino piccante a piacere e… il pranzo è servito!
Valori nutrizionali per 1 porzione:
Calorie: 476
Carboidrati: 63,4
Grassi: 15,8
Proteine: 18
Fibre: 13
Tempo di preparazione:
30 minuti